DAL 29 APRILE AL 22 MAGGIO
FONDAZIONE AMLETO BERTONI
START è la rassegna che la Fondazione Amleto Bertoni annualmente dedica ad Arte, Artigianato, Antiquariato, parole chiave con le quali ogni anno uno scrigno di bellezza e cultura, la Città di Saluzzo, si apre ad Italia, Europa, mondo. In soli cinque anni si sono moltiplicate le collaborazioni e si è allargato lo sguardo. Cultura e creatività di ogni luogo incontrano tradizione e saper fare del territorio delle Terre del Monviso e delle vallate occitane. Hackathon e sfide di ingegno, design, innovazione, giardini segreti e spazi medievali a fare da cornice.
Anche per il 2022 si riconferma la via dedicata agli artigiani, spazio dove aprire laboratori chiusi da tempo, ossigenarli con giovani idee. Il Premio Matteo Olivero invece entra nello storico foyer del Cinema Teatro Magda Olivero, mentre Antiquariato stupirà il pubblico con una sezione “esterna” al castello della Castiglia disegnata dall’Architetto Paolo Pejrone.
Scopri di più su START SALUZZO
Per maggiori informazioni invia una mail a [email protected]
Start inizia il suo percorso affondando a piene mani nelle idee nate anno dopo anno in queste edizioni che sono state ora un lancio, ora una sfida, ora la consapevolezza di aver dato un segno identitario e netto al maggio saluzzese. RI-ABITARE è ciò che stiamo facendo, come comunità e come individui. Stiamo imparando a ri-abitare gli spazi, individuali, commerciali, pubblici e sociali. Ri-abitiamo l’Italia, le Aree Interne e le Città Metropolitane. Le ripensiamo, correggiamo errori, ci ripensiamo come animali sociali.
L’Unione Europea con il nuovo Next generation ha lanciato la palla davvero lontano, chiedendoci di investire energie ed economie in strutture e azioni capaci di innovare la nostra “stanca” società per entrare nel futuro, in un futuro pronto per l’Agenda 2030. Con START vogliamo ritrovarci in piazza con i ragazzi, gli artigiani, gli artisti, e condividere idee, suggestioni, passioni. Insomma, condividere cultura. Soprattutto, vogliamo andare oltre lo spazio per affondare la nostra ricerca nel tempo. Si, ci interessa il tempo. Il Tempo del vivere che abbiamo riscoperto, adattato, modificato. Il tempo digitale vs il tempo del fare, il tempo perso vs il tempo della produzione, il tempo slow vs il tempo veloce, il tempo green vs il tempo economy.
Soprattutto si vuole confermare la centralità dell’uomo nel rapporto con la sua comunità e l’ambiente che lo circonda, elementi che profondamente ne modellano l’identità dell’individuo e la forma della società.
L’Arte, l’Artigianato, l’Antiquariato saranno per oltre un mese chiavi di lettura, momenti di approfondimento, di incontro, saranno occasioni di bellezza da vivere.
Le nuove sfide che interessano le Valli del Monviso, dopo anni di semina, si chiamano Polo del Legno, Distretto del Commercio, Saluzzo Monviso 2024. Start per un mese sarà lo spazio culturale nel quale elaborare idee e suggestioni, creare connessioni, aprire nuove strade e fornire azioni per obiettivi importanti. Insomma, ARTE calata nella STORIA che di SALUZZO e del territorio fanno il loro SPAZIO.