
Crossroads – Festival Continuo
Crossroads è un festival continuo, un itinerario tra performance artistiche e musicali lungo 18 mesi che coinvolge 20 artistə tra professionistə affermatə e giovani talenti selezionatə tramite open call. Residenze, attività performative e momenti di attivazione pubblica per mettere in dialogo il linguaggio musicale, il visual design e la fotografia attraverso la collaborazione tra C2C Festival, Graphic Days® e Paratissima.
Crossroads parte dalla Cavallerizza Reale, al centro di un processo di rigenerazione, e si diffonde sul territorio per creare nuove centralità e raggiungere pubblici differenti. Un percorso per stimolare la trasformazione fisica e culturale dello spazio, attraverso l’incontro, il confronto e lo scambio tra culture e forme espressive.
Il primo appuntamento:
Il primo appuntamento del festival continuo è previsto per settembre 2025 con un intervento artistico a cura di C2C Festival: una sonorizzazione site-specific che si svolgerà nei Giardini Alti della Cavallerizza Reale, con ingresso da viale I maggio, angolo viale Alessandro Luzio. Protagonista sarà Kelman Duran, originario della Repubblica Dominicana, producer, compositore e artista visivo. Noto per i suoi soundscape dilatati e stratificati, rielabora influenze afro-caraibiche come dembow e reggaetón in chiave sperimentale. Il suo percorso artistico lo ha portato a collaborare alla produzione dell’album Renaissance di Beyoncé, ottenendo una nomination ai Grammy Awards 2023.
La performance sarà realizzata insieme a due artisti del panorama locale: Sara Berts, sound artist e compositrice, lavora sull’incontro tra suono naturale e sintesi elettronica; nei suoi lavori, field recording e sintetizzatori analogici si intrecciano per generare ambienti acustici sospesi, intimi e immersivi; Francesco Cavaliere, artista visivo, scrittore e musicista, crea mondi acustici sospesi tra reale e immaginario; le sue composizioni abitano lo spazio come presenze sensibili, attivando ascolti profondi, intimi e misteriosi.
La seconda tappa del percorso si svolgerà in autunno 2025, quando prenderanno il via le residenze dI fotografIa a cura di Paratissima e dI visual design a cura di Graphic Days® che realizzeranno opere d'arte nel perimetro del cantiere della Cavallerizza Reale. Le residenze daranno vita a un momento pubblico congiunto in occasione dell’Art Week 2025 che sarà arricchita da una sonorizzazione a cura di C2C Festival.
Un festival nomade che accompagna la rigenerazione della Cavallerizza Reale, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, l’Università degli Studi di Torino, il Collegio Einaudi, il Conservatorio G. Verdi, l’Accademia Albertina, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione 1563, SECAP, Fantino Costruzioni, Politecnica Building for Humans e Cino Zucchi Architetti. L’intero processo di riqualificazione è pensato come trasparente, partecipato e accessibile, con spazi vissuti fin da ora come luoghi aperti, vivi e condivisi.