Laura Milani, torinese. Imprenditore e manager in ambito culturale. Esperta di cultura contemporanea, strategie per l’innovazione e design.
Socio, Presidente e CEO di IAAD – Istituto di Arte Applicata e Design, per 20 anni fino al 31 ottobre 2020.
Membro dell’Advisory Board di Paratissima, Fondatore de La Scuola Possibile, Vice Presidente dell’Associazione “Coordinamento Istituzioni Afam non Statali”, Membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione per l’Architettura
• Studia design, si specializza in marketing communication e marketing internazionale. Matura una parte significativa di esperienza professionale in Carré Noir, agenzia internazionale specializzata in strategic design.
• Insegna “Comunicazione pubblicitaria” allo IAAD e dal 2000, a soli 28 anni, ne diventa Socio di maggioranza, CEO e Direttore
• Nel 2005 porta lo IAAD, primo in Italia, all’accreditamento EU dei titoli di studio: i titoli rilasciati sono riconosciuti da EABHES in qualità di European Bachelor e Master of Science in design con 4 possibili specializzazioni.
• Nel 2012 sigla un’importante partnership con AD Education, primo gruppo di università private in Francia con sedi a Parigi, Nizza, Lione, Nancy e Bordeaux.
• Nel 2013 i titoli di studio IAAD ottengono anche l’accreditamento MIUR: i titoli rilasciati sono Diplomi Accademici di I Livello con 6 possibili specializzazioni.
• Nel 2017, a conclusione di un progetto di ricerca sul rapporto fra creatività e l’infanzia, fonda La Scuola Possibile. Una scuola libera che pone finalmente l’attenzione su ciascun bambino, sui suoi bisogni, sulle sue potenzialità e sulle sue aspirazioni. La scuola non è più solo uno spazio fisico di istruzione, ma è il tempo dell’educazione che riguarda l’intero approccio alla vita. Nello stesso anno IAAD entra a far parte dell’Associazione “Coordinamento Istituzioni Afam non Statali” Laura Milani è nominata Vicepresidente dell’Associazione stessa. A fine maggio riceve il Premio Curcio per le Attività Creative “per il suo contributo allo sviluppo scientifico e applicativo del Design italiano nello scenario nazionale e internazionale”.
• Nel giugno 2017 viene nominata Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, considerato tra i più importanti poli museali al mondo per la ricchezza del patrimonio e per la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative.
Nell’ottobre 2017 diventa membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione per l’Architettura di Torino.
-Nel maggio del 2018, in occasione del 40esimo compleanno IAAD, apre il Dipartimento di “Innovation design” e annuncia il nuovo assetto dell’università con 6 Presidenti di Dipartimento di fama internazionale: Giorgetto Giugiaro, Stefano Giovannoni, Aldo Cibic, Emanuele Saffirio, Romeo Gigli, Geoff Mulgan.
Per dedicarsi completamente alla importante crescita di IAAD e de La Scuola Possibile, dopo aver risanato la situazione economica/finanziaria e scritto un piano strategico triennale, decide di lasciare la Presidenza del Museo Nazionale del Cinema.
A novembre del 2018 entra a far parte della “Commissione di studio per l’individuazione di politiche pubbliche di supporto e sviluppo del design”, organo creato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Alberto Bonisoli, per la promozione della cultura del design in Italia e nel mondo.
Nel maggio del 2019 riceve il premio “Donna d’Eccellenza” dall’associazione AIDDA (Associazione Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda) “per avere sostenuto l’education come motore di crescita e sviluppo con azioni imprenditoriali che hanno come obiettivo l’innovazione dei modelli e dei processi”.
Nel maggio del 2020 entra nell’Advisory Board di Paratissima con l’obiettivo di far crescere questa realtà a livello nazionale e internazionale.