L’educazione all’arte è un mezzo per promuovere e favorire la sensibilizzazione alle pratiche culturali, ma anche per trasmettere la conoscenza e il gusto dell’arte e della cultura tra le generazioni. Paratissima Kids propone attività laboratoriali che permettono di coinvolgere il pubblico e di appassionare anche chi si avvicina al mondo della creatività e dell’arte contemporanea per la prima volta.
Tali attività mirano a creare un momento di incontro tra gli artisti e i bambini offrendo loro l’occasione di coltivare il senso della creatività e dell’iniziativa, un’immaginazione fertile, una intelligenza emozionale, spirito critico, senso dell’autonomia e libertà di pensiero e di azione.
I laboratori didattici, infatti, prevedono un lavoro personale attivo, permettono di conoscere il mondo dell’arte contemporanea divertendosi, di sperimentare tecniche artistiche originali, di stimolare il lavoro di gruppo e il senso di appartenenza ad esso attraverso la creazione di percorsi cognitivi e la produzione di idee progettuali, artistiche e creative.
Con Collettivo Testatonda
Se richiedessimo la partecipazione di un bambino alla cartografia della propria città, probabilmente ogni imponente metropoli si trasformerebbe in una giustapposizioneapparentemente caotica di elementi su scale diverse. Enormi arterie potenzialmente infinite circondate da edifici maestosi si potrebbero trovare subito affianco a microscopici elementi dalla quotidianità confortante. L’universo che si sviluppa intorno al giovane si presenta come un mosaico di frammentarie esperienze, dove l’immaginazione è garanzia per i vuoti lasciati dall’inesperienza. La città, così concepita, si dipinge come un quartiere caleidoscopico, una manifestazione polimaterica, policroma e poliforme.
Una città ideata dai piccoli urbanisti del futuro potrebbe svelare una forma del tutto inedita. Abbiamo scelto di coinvolgere quattro gruppi di bambini per leggere attraverso i loro occhi quattro aree della citta e immaginare insieme un nuovo quartiere. Il fiume sarà la connessione, reale e immaginaria, tra i sogni e la città, tra l’esperienza e il quartiere del futuro.
Con Un trait d’union
Il laboratorio di musica è un contesto in cui i bambini potranno dare sfogo alla loro creatività tramite il suono. Non è necessario saper suonare o avere a disposizione chissà quale strumento musicale: una scatola di latta può diventare un tamburo, fischiare può sostituire un clarinetto, con delle stecche si può simulare una batteria e chi più ne ha più ne metta. Ci dedicheremo alla creazione di strumenti musicali che utilizzeremo nella fase finale per creare una sinfonia con l’utilizzo di marea (la struttura) come supporto e strumento stesso. Tenendo a mente che ognuno di noi ha a disposizione il più importante strumento musicale: il corpo. I bambini non solo parteciperanno ad un’esperienza musicale ma svilupperanno la capacità di ascolto, attenzione, attesa e ritmo. La restituzione del laboratorio avverrà tramite un momento aperto al pubblico e dedicato alla nostra nuova orchestra nello spazio Contrada.
Paratissima Factory | Murazzi fa parte del progetto I Murazzi di tuttз, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19 e coordinato da Magazzino sul Po e Associazione Murazzi. Il progetto mira a creare una rete di spazi e attori culturali del territorio, per generare un impatto culturale e sociale positivo sull’area dei Murazzi del Po e restituire a tutta la città uno dei suoi luoghi simbolo, attraverso iniziative artistiche in grado di coinvolgere pubblici eterogenei in diversi momenti del giorno e dell’anno.