Cristopher Cepernich insegna Sociologia della comunicazione all’Università di Torino, dove è Delegato del Rettore alla comunicazione. Svolge ricerca nel campo della comunicazione politico elettorale e degli ambienti mediali digitali.
Max Magaldi è artista e direttore artistico di Memissima.
La sociosemiologa Claudia Attimonelli dialoga con Mattia Zoppellaro, fotografo e autore del volume “Dirty Dancing”, pubblicato da Klasse Wrecks (2021) e dallo studio di stampa e design We Make It, sui Free Party in Europa tra gli anni Novanta e l’inizio del Duemila, attraverso le immagini che hanno dato forma alla scena rave.
“Negli anni Novanta i rave ci hanno permesso di fuggire dallo spazio organizzato del tessuto urbano per catapultarci in altre dimensioni che erano rizomi, Zone Temporaneamente Autonome, inseguendo velocità sostenute come quelle che risuonavano dai cd delle autoradio e dai programmi pirata, i quali disseminavano coordinate e indirizzi di party dispersi in oniriche radure nei boschi, dentro cantieri abbandonati, nel disotto dei ponti delle tangenziali, in valli e spiagge sconosciute. Di questi attimi durati una decina d’anni, Mattia Zoppellaro ha ritratto i corpi, i volti, il suono, la scena, il muro di casse in un volume che ci catapulta all’interno di un party che non ha mai smesso di pulsare energia sonica ed emanare sacralità.A distanza di più di vent’anni, quei volti estasiati nella danza, ci parlano di un passato molto recente, che ai nostri giorni risuona come un’inattuabile utopia nel suo slancio di libertà.”
I giudici di Liquida Grant presentano i vincitori, raccontando i loro criteri di valutazione e i progetti futuri.
Andrea Galbusera e Martina Parolo, founders di Selfself Books, presentano il libro fotografico “By This River” del fotografo Alessandro Trapezio.
Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022 torna a Torino per la III edizione The Phair, rassegna internazionale dedicata all’immagine ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini. The Phair è un neologismo che è allo stesso tempo un manifesto, sintesi di Photography e Fair, l’appuntamento annuale che celebra il linguaggio della fotografia e le sue molteplici forme.
Parteciperanno alla manifestazione gallerie italiane e straniere, alcune di esse impegnate nella realizzazione di collaborazioni inedite, che presenteranno progetti espositivi condivisi, riflessioni originali e indagini sull’universo femminile, il corpo e ilpaesaggio. Una selezione di Case Editrice presenterà i più interessanti sviluppi del panorama editoriale contemporaneo.
Il talk presenta le attività e le prospettive di indagine e di sviluppo di Futures, la piattaforma europea che riunisce la comunità fotografica globale per supportare e coltivare lo sviluppo professionale degli autori emergenti in tutto il mondo. A parlarne, il coordinatore nazionale Giangavino Pazzola e i founders di due spazi indipendenti torinesi coinvolti nelle recenti attività del programma.
Un incontro per approfondire la poetica delle 34 autrici internazionali coinvolte all’interno di A soft gaze at intimacy, un focus sulla loro ricerca, sulla loro prospettiva intima e sul coinvolgimento che le ha portate ad intraprendere questa raccolta fondi collettiva ancora attiva per pochi giorni.
Il team Selfself dialogherà in presenza con alcune delle fotografe coinvolte per poi rivolgersi a quelle di loro più lontane in un incontro telematico che non solo permetterà ad ognuna di loro di raccontarsi ma anche di dialogare con il pubblico su un tema quanto mai attuale, la potenza femminile, rivelandone aspetti e peculiarità.
Silvia Mangosio e Luca Vianello presentano “How to raise a Hand”, il libro fotografico di Angelo Vignali edito da Witty Books.
Il progetto è ospitato negli spazi di Mucho Mas! fino al 31 maggio.
Francesco Rombaldi e Luigi Cecconi di Yogurt Magazine presentano “Cotton Candy”, il libro fotografico di Marta Viola
Martha Micali, founder di DITO Publishing, presenta “Study of the female body”, il libro fotografico di Luca Baioni.
Directed by Luca Baioni
From a screenplay by Luca Baioni & Mucho Mas! artist-run space
Music composed and conducted by Exihibition Poland and the Helmut orchestra Edited by Luca Baioni
Director of photography Luca Baioni
Written by Luca Baioni
Produced by Mucho Mas! artist-run space
30:00
Andrea Galbusera e Martina Parolo, founders di Selfself Books, presentano il libro fotografico “A second to the found terminus” di Giacomo Infantino.