Alterità
workshop fotografico a cura di Luca Bortolato
Lo smartphone come non l’abbiamo mai usato.
Il “selfie” come punto di partenza in un percorso da costruire assieme all’altro e agli altri, da condividere, spezzettare.
Un cammino di integrazione, relazione e confronto, costruito passo dopo passo attraverso piccole esperienze fotografiche nelle quali andremo a indagare le relazioni tra individui.
Un modo diverso, tangibile e immediato, per conoscere l’altro ed esplorare chi ci sta a fianco.
Brevi esercizi fatti di parole e segni, insoliti video e foto ritrovate in vecchi album, saranno l’opportunità per creare piccole stampe direttamente dal nostro telefono, che andranno a costruire un vero e proprio cumulo di fotografie sulle quali poi, tutti insieme, intervenire con forbici e colla in un’ultima e coinvolgente esercitazione, per rivedere sé stessi attraverso gli altri, esplorando un nuovo possibile volto.
La fotografia come occasione per sperimentare nuove connessioni.
Luca Bortolato. Innamorato delle Immagini da sempre. Gli studi di design industriale lo portano ad avvicinarsi alla fotografia e collaborare con differenti fotografi. Nasce da subito la sua profonda indagine nell’identità che vive in modo intimo, psicologico, con una vena malinconica e silenziosa.
Dal 2008 espone in Italia e all’estero in personali e collettive. Crea parallelamente un percorso didattico, sintesi degli anni di lavoro su sé stesso.
Collabora con i musei di arte contemporanea MART di Rovereto (TN) e EXMA di Cagliari, con educatori e associazioni nella creazione di percorsi nei quali riconoscersi e analizzarsi attraverso le immagini. Lavora sulle possibilità di presenza del corpo nell’immagine, creando specifici laboratori fotografici all’interno di corsi di teatro performativo a Venezia.
Dieci anni di ricerca fotografica, dieci anni di autoritratti.
www.lucabortolato.com
10.30-11.00: introduzione workshop, preparazione e collegamento smartphone con stampante
11.00-13.30: svolgimento affrontando i diversi esercizi proposti, sia in modo autonomo, sia in gruppo
13.30-14.30: pausa pranzo
14.30-15.30: ultimo esercizio a gruppi divisi
15.30-16.30: raccolta e osservazioni su foto prodotte
16.30-18.00: attività di creazione/costruzione di un nuovo volto
18.00-18.30: dialogo, riflessioni e chiusura
– Il workshop è rivolto a: persone di tutte le età (maggiorenni), sesso e nazionalità, curiose di confrontarsi con
sé stessi e con gli altri. Non è richiesta nessuna abilità fotografica e/o artistica.
– Per ogni esercitazione saranno forniti gli strumenti necessari (fogli, pennarelli, forbici, colla, ecc.).
– FONDAMENTALE: ogni partecipante dovrà portare il proprio telefono smartphone (o in alternativa un altro telefono che abbia la possibilità di collegarsi in wi-fi e munito di fotocamera) con applicazione gratuita stampante Canon preventivamente installata. Caricabatterie.
COME SCARICARE GRATUITAMENTE L’APPLICAZIONE PER STAMPANTE CANON SELPHY CP1300:
• per chi usa SISTEMA ANDROID (telefoni samsung, huawei, LG, ecc):
https://play.google.com/store/apps/details?id=jp.co.canon.bsd.ad.pixmaprint
• per chi usa SISTEMA IOS (telefoni i-phone):
https://itunes.apple.com/gb/app/canon-print-inkjet-selphy/id664425773
– Ogni opera/immagine finale di ogni partecipante, sarà esposta al pubblico durante PARATISSIMA 2019