©Riccardo Bonfadini

Places for People

©Riccardo Bonfadini

PLACES FOR PEOPLE

a cura di  Giovanni Gerolin e Alice Pietrucci

Lo spazio pubblico urbano, caratterizzato dalla sua funzione sociale e collettiva, è una prerogativa che negli ultimi mesi è venuta a mancare a causa dell’inizio del lockdown, restituendo invece strade vuote e serrande abbassate, mentre il frastuono del traffico si è tramutato in silenzio irreale.

Le inedite immagini di metropoli deserte rendono paradossalmente la città intera prossima al concetto di nonluogo: analogamente agli spazi iperdinamici – come aeroporti e centri commerciali – dove, secondo Marc Augé, gli individui si incrociano senza entrare in relazione, si palesa la
medesima impossibilità di scambio proprio nei grandi agglomerati urbani così come nei piccoli centri.

Costruire comunità è peculiarità propria dell’essere umano. Privati della condivisione e della possibilità di aggregazione ci si domanda se, e come, si
trasformerà domani lo spazio pubblico. Entrano in gioco dunque nuove dinamiche: è anche alla capacità visionaria degli artisti che si chiede di immaginare nuovi luoghi di partecipazione, per ricostruire quel senso di comunità che è urgente ora ritrovare.

Giovanni Gerolin

Alice Pietrucci

Precedente
KETRA

Focus on

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Scopri Art Production →

Seguici