
Best Artist in Gerace
Open call per artisti - Partecipazione gratuita (previsto rimborso)
PRS Impresa Sociale nata a Torino con l’obiettivo di promuovere l’arte e la creatività emergente, organizza due workshop residenziali nel borgo storico di Gerace all’interno del progetto “Gerace Porta del Sole” finanziato dal PNRR sulla misura M1C3 “Borghi Storici Linea A”, Intervento 9 “ArtIbBorgo" e Festival il Borgo Incantato", Lotto 2 - Best Artist in Gerace. I workshop sono realizzati da PRS su incarico del Comune di Gerace.
Gerace, incastonata tra le colline dell’Aspromonte e affacciata sul Mar Ionio, è un borgo storico di inestimabile valore artistico e culturale, riconosciuto tra i più belli d’Italia.
La ricchezza del suo patrimonio architettonico e artistico la rende da sempre una meta privilegiata per eventi culturali di vario genere. La tradizione artistica di Gerace affonda infatti le proprie radici in un passato di costante ricerca e promozione culturale. Nel 2022, ha dimostrato con successo la propria vocazione ad accogliere manifestazioni artistico-culturali di respiro internazionale, organizzando una mostra d’arte contemporanea che ha visto la partecipazione di artisti di rilievo nazionale ed estero. Per diversi decenni inoltre il Comune ha dato vita a una rinomata Biennale di pittura, che ha portato all’acquisizione di un cospicuo numero di opere destinate ad arricchire la sede municipale, a testimonianza della passione e dell’attenzione che la città riserva al mondo dell’arte. Questa solida tradizione, coniugata alla presenza di ambienti di grande prestigio storico e artistico, rende Gerace un luogo ideale per accogliere eventi culturali, iniziative e mostre d’arte contemporanea, garantendo un’esperienza di visita unica che unisce la bellezza del passato alle sperimentazioni del presente e all’innovazione del futuro.
È con l’obiettivo di promuovere il linguaggio dell’arte contemporanea e il coinvolgimento attivo degli artisti nella valorizzazione del Borgo che il progetto “Gerace Porta del Sole” ha previsto uno specifico intervento (Intervento 9 - ARTINBORGO) che include l’organizzazione di due workshop residenziali nel cuore del suo centro storico, così da offrire l’opportunità di lavorare all’incrocio tra il passato (il patrimonio storico-architettonico e artistico di Gerace), il presente (la comunità locale) e le visioni future espresse dagli artisti e dai creativi che risiederanno sul territorio.
Saranno due i workshop che daranno vita al progetto "ARTINBORGO – Best Artist in Gerace/Gerace Porta del Sole" con la restituzione finale di progetti artistici site-specific.
Gli artisti e le artiste avranno il ruolo di attivatori sociali per portare consapevolezza, riappropriazione, rigenerazione degli spazi. Gli artisti avranno modo di vivere il territorio in due workshop della durata di 15 giorni l’uno (8 online e 7 in presenza) realizzando e adattando il loro progetto alle peculiarità dello spazio, alla comunità e alla cultura del territorio, al fine di realizzare delle opere che enfatizzavano i siti interessati.
Gerace, città millenaria, custodisce un patrimonio unico dove antichi mestieri, natura e sapori si intrecciano: l’arte della ceramica e della tessitura tramandata nei secoli, i paesaggi mozzafiato tra uliveti e vigneti, il respiro puro dei boschi dell’Aspromonte e i profumi intensi della cucina locale disegnano un mosaico senza tempo.
Call rivolta ad artisti e artiste vicin* alla pratica della Land Art, installazioni site specific, sculture ambientali, arte pubblica, street art e fotografia.
2 CALL PER WORKSHOP A CUI PARTECIPARE:

OPEN CALL Best Artist in Gerace: Radici Vive
Gli artisti sono invitati a proporre progetti creativi che rileggano questi saperi, paesaggi e tradizioni, con l’obiettivo di valorizzare il borgo in chiave turistica. Realizzare suggestioni e visioni capaci di far dialogare passato e presente, natura e arte, gusto e immaginazione, restituendo al pubblico l’anima più autentica e viva di Gerace.
Antichi Mestieri | Respiro della Natura | Gusto e tradizioni
Il workshop sarà condotto dall’artista: Alessandra Carloni con la partecipazione dell’artista Giuseppe Gallace.
L’artista seguirà e coordinerà gli artisti partecipanti nella produzione di progetti artistici site-specific e presenterà la sua esperienza contribuendo con la progettazione di un ulteriore contributo artistico. Gli incontri in loco per le attività del workshop si svolgeranno presso luoghi storici selezionati della città di Gerace messi a disposizione per le attività in oggetto.

OPEN CALL Best Artist in Gerace: Visione Millenarie
Gli artisti sono invitati a proporre progetti creativi che rileggano queste memorie e leggende, con l’obiettivo di valorizzare il borgo in chiave turistica. Realizzare suggestioni e visioni capaci di far dialogare passato e presente, natura e arte, storia e immaginazione, restituendo al pubblico l’anima più profonda di Gerace.
Storia | Arte e Sacro | Miti e Leggende
Il workshop sarà condotto dall’artista: Ahmad Nejad con la partecipazione dell’artista Giuseppe Gallace.
L’artista seguirà e coordinerà gli artisti partecipanti nella produzione di progetti artistici site-specific e presenterà la sua esperienza contribuendo con la progettazione di un ulteriore contributo artistico. Gli incontri in loco per le attività del workshop si svolgeranno presso luoghi storici selezionati della città di Gerace messi a disposizione per le attività in oggetto.
Giuseppe Gallace supporterà le attività del progetto attraverso una progettazione che farà da ponte tra il workshop Visioni Millenarie e il workshop Radici Vive. L’obiettivo è la realizzazione di un progetto che restituisca e metta in luce il legame profondo tra le esperienze proposte dai due laboratori, in un dialogo creativo che attraversa tempo, memoria e territorio.
Tramite candidatura - e previa selezione - è possibile partecipare ai workshop Best Artist in Gerace: Radici Vive e Visioni Millenarie, promossi all'interno del progetto "ARTINBORGO – Best Artist in Gerace / Gerace Porta del Sole” finanziato con fondi europei NextGenerationEU, incaricato dal Comune di Gerace a PRS Impresa Sociale, finalizzato alla realizzazione di opere e progetti creativi che dovranno obbligatoriamente rispettare le seguenti caratteristiche:
Integrazione del progetto nel tessuto urbano e culturale del Comune di Gerace
Dialogo con la territorialità
Valorizzazione del territorio e della comunità locale
Attinenza al tema proposto.
Gli artisti e le artiste partecipanti verranno selezionat* da una giuria composta da referenti del territorio e di Paratissima, i cui nomi verranno resi noti in seconda istanza.
Per la partecipazione a ciascun workshop é inoltre previsto un budget per ciascun artista selezionato e partecipante, comprensivo di:
rimborso spese per un valore totale di € 400,00 (quatrocento / 00) se l'artista residente o domiciliato in Regione Calabria.
rimborso spese per un valore totale di € 700,00 (settecento / 00) se l'artista residente o domiciliato fuori da Regione Calabria.
Accomodation
LA PARTECIPAZIONE AL BANDO È GRATUITA
DEADLINE CANDIDATURE 25 LUGLIO 2025
L’esito delle selezioni verrà inviato via mail entro e non oltre il giorno 29 luglio 2025
Per info o richieste scrivi una mail a [email protected]

Alessandra Carloni:
Alessandra Carloni, nasce a Roma nel 1984, dove vive e lavora.
Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2008 e si laurea nel 2013 in Storia dell’arte contemporanea, presso l’Università “La Sapienza”. Dal 2009 inizia la sua attività come pittrice e artista, esponendo in personali e collettive in gallerie di Roma e in altre città italiane, vincendo diversi premi e concorsi. In parallelo inizia la sua attività anche come street artist, realizzando opere murali in diverse città e borghi italiani e all’estero, vincendo premi e riconoscimenti.

Ahmad Nejad
Ahmad Nejad nasce nel 1968 a Lahydjan, una piccola città del nord dell’Iran, in prossimità del mar Caspio.
Attratto fin dall’infanzia dal linguaggio dell’arte, all’età di tredici anni inizia le sue esperienze nell’ambito della pittura e della scultura, trasferendosi in seguito a Teheran dove compie i suoi studi presso la Scuola di Belle Arti. In seguito a varie esperienze artistiche e di insegnamento, si trasferisce a Parigi dove continua il suo lavoro creativo, esponendo presso numerose gallerie d’arte, principalmente in Francia e in Italia. Negli ultimi anni la sua ricerca artistica si è indirizzata soprattutto nella produzione di video, video- installazioni e fotografie. Dal 2007 vive e lavora tra Parigi e Torino. Le opere di Ahmad sono esposte regolarmente in Europa e in Iran in diversi musei, gallerie e fiere. Inoltre, molte sue opere fanno parte di varie collezioni private in Francia, Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Iran e negli Stati Uniti.

Giuseppe Gallace
Nato in Calabria, a Soverato nel 1993, Giuseppe Gallace si è laureato presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, città dove vive e lavora. Al centro della sua poetica pittorica si trovano ambienti domestici e paesaggi esterni, popolati da figure umane appena accennate. In queste opere si manifesta la volontà di evocare scene intime e al contempo stranianti, in cui ogni elemento è attraversato da una sottile ma potente pulsione vitale. L’artista invita lo spettatore a un gioco mentale, in cui è chiamato a completare ciò che è solo suggerito: forme, colori, presenze. Una narrazione aperta che lascia spazio all’immaginazione, stimolando una partecipazione attiva e personale. In questo contesto, la sua progettazione si configura come un atto di mediazione artistica, capace di restituire l’eco delle Visioni Millenarie intrecciandola alle Radici Vive.
Scarica il portfolio dell'artista