

Algoritmi
A CURA DI VALERIA CIRONE
Qual è il ruolo dell’artista in un contesto dove le macchine sono in grado di generare opere? Quali sono le implicazioni della delega creativa all’algoritmo?
"Algoritmi" invita artisti e creativi a esplorare l'intersezione tra arte visiva e intelligenza artificiale. In un mondo sempre più mediato da tecnologie intelligenti, gli algoritmi non solo influenzano le nostre vite quotidiane, ma plasmano anche il modo in cui percepiamo e creiamo arte. L'invito è a esplorare le possibilità offerte dall'IA, sia come partner creativo che come soggetto critico. Indagando su come gli algoritmi plasmano le nostre scelte estetiche e sociali, e come l'arte può rispondere a queste trasformazioni.
L'IA non è solo un mezzo per generare opere; è diventata un collaboratore che sfida le convenzioni artistiche. Gli artisti possono utilizzare algoritmi per analizzare dati, esplorare stili visivi e persino creare opere d'arte autonome. Ogni opera invita il pubblico a riflettere non solo sulla bellezza visiva, ma anche sul processo di creazione e sul ruolo dell'autore in un'epoca in cui le macchine stanno diventando parte integrante del processo artistico.
Le pratiche innovative che emergono da questa interazione non solo ampliano il linguaggio visivo, ma invitano anche a una riflessione critica sulle implicazioni etiche e sociali dell'uso dell'IA nell'arte. Le opere possono diventare uno specchio della società contemporanea, mettendo in luce le tensioni tra tecnologia, creatività e autenticità.
Questa transizione ci invita a ripensare il processo artistico e il significato stesso dell'arte. In un mondo dominato da algoritmi, l'arte diventa un campo di esplorazione per comprendere il nostro rapporto con la tecnologia e le sue conseguenze. L'integrazione dell'IA non segna solo un cambiamento nei mezzi, ma può anche trasformare il modo in cui percepiamo il valore e il significato dell'arte stessa.
ARTIST* SELEZIONAT* - SOON

Valeria Cirone - La curatrice:
Valeria Cirone, classe 1989, dottoressa in Architettura. Ha studiato in Italia, laureandosi in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma. Curiosa, appassionata da sempre dall’arte e da tutto quello che di bello si può nascondere dietro l’apparenza. Organizzatrice esperta, con un background di oltre 8 anni nella direzione creativa e nel management in ambito di organizzazione e gestione eventi culturali. Dimostra estrema attenzione ai dettagli e creatività nell’organizzazione e nella realizzazione di esposizioni temporanee e permanenti, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per gli artisti e coinvolgere attivamente la comunità. Professionista motivato con esperienza in Italia e capacità di stringere alleanze strategiche. Ha collaborato con diverse realtà romane e non solo, quali: Visiva, Galleria Varsi, Oniride, Curva Pura, la Dorothy Circus Gallery, MArteLive, la RAW – Rome Art Week. Dal 2014 lavora presso Palazzo Velli Expo, spazio museale privato interdisciplinare e polifunzionale presente nel Rione Trastevere con il ruolo di Curatore Indipendente. Collabora con diversi blog online d’arte e cultura. Come ricerca privata, sta portando avanti il progetto Ossigenando gli occhi: una serie di fotografie dedicate alla città in cui è nata e cresciuta; una dichiarazione di amore agli edifici e alle forme di Roma. Nuovamente iscritta all’università, si sta specializzando in Psicologia dell’arte.