SPECIAL PROJECT

Best Artist in Gerace
Un progetto del Comune di Gerace affidato a PRS Impresa Sociale e finanziato dal Piano NextGenerationEU, Progetto PNRR M1C3 "Attrattività dei Borghi", per il progetto “Gerace Porta del Sole” – Intervento 9 “Artinborgo e Festival Il Borgo Incantato” – Lotto 2 - Best Artist in Gerace.
Gerace, incastonata tra le colline dell’Aspromonte e affacciata sul Mar Ionio, è un borgo storico di inestimabile valore artistico e culturale, riconosciuto tra i più belli d’Italia.
È con l’obiettivo di promuovere il linguaggio dell’arte contemporanea e il coinvolgimento degli artisti nella valorizzazione del Borgo che il progetto “Gerace Porta del Sole” ha previsto uno specifico intervento (Intervento 9 - ARTINBORGO) per l’organizzazione di due workshop residenziali nel cuore del suo centro storico, così da offrire l’opportunità di lavorare all’incrocio tra il passato, il presente e le visioni future espresse dagli artisti che hanno operato sul territorio.
Dal 24 al 30 settembre 2025, il borgo calabrese ha ospitato i due workshop residenziali: “Radici Vive”, condotto da Alessandra Carloni, e “Visioni Millenarie”, condotto da Ahmad Nejad, entrambi guidati Giuseppe Gallace. I workshop hanno coinvolto 24 artist*, provenienti da tutta Italia, nella realizzazione di progetti site-specific, nate dall’incontro tra storia, paesaggio, tradizioni e comunità. I 23 progetti realizzati, presentati e restituiti pubblicamente a Gerace, trovano nuova occasione di restituzione nella XXI edizione di Paratissima.
Artist* partecipanti e selezionati tramite Open Call:
Radici Vive: Debora Panaccione, Ilaria Notaro, Olga Zuno, Mahtab Hoomanfar, Davide Sozio, Stefano Laddomada, Yoann Van Parys, Michele Gerace, Fosca Democrito, Aurora Ecca, Monica Toscani, Matteo Capone.
Visioni Millenarie: Barbara Koller D’Alessandro, Luca Granato, M. Elisa Sassera, Ehab Halabi Abo Kher, Daniela D’Amore, Arianna Pinna, Jonathan Soliman Awadalla, McManu Espinosa, Pierfilippo Gatti, Shiva Salehpour, Stefania Romeo, Gaia Michela Russo.
