Dopo il successo di “Ludocrazy – Non impazzire per il gioco“, Paratissima torna a collaborare con Opera Sociale Avventista Onlus con un contest gratuito per artisti.
Questa volta, la sfida per gli artisti sarà quella di affrontare il tema delle dipendenze da un punto di vista generale, concentrandosi sugli effetti che questa ha sulla libertà individuale dei soggetti che la sviluppano.
“Scopo del progetto – spiega il Direttore Artistico di Paratissima Francesca Canfora – è affrontare questo tema da un inedito punto di vista, quello artistico e creativo, attraverso l’utilizzo di un linguaggio più sottile, intuitivo e immediato capace di parlare di un tema grave e attuale con l’obiettivo tanto di metterne in luce le criticità e prospettare possibili soluzioni, quanto di comunicare con chi si trova oggi o potrebbe trovarsi un domani in una situazione analoga”.
Possono candidarsi artisti per le seguenti discipline: FOTOGRAFIA/GRAFICA/ILLUSTRAZIONE, PITTURA, SCULTURA/INSTALLAZIONE, VIDEO.
Saranno 10 gli artisti selezionati dalla giuria attraverso il bando, tra cui verranno individuati i 3 finalisti che avranno diritto a un premio e rimborsi in denaro oltre che la possibilità di esporre la propria opera all’interno del progetto espositivo ARTDDICTION che accompagnerà Paratissima nei suoi vari eventi sul territorio nazionale.
Anche per questa seconda call, all’autore dell’opera giudicata migliore verrà corrisposto un compenso di 1.500 euro, mentre per gli altri due artisti è previsto un rimborso spese pari a 500 euro.
In riferimento alle dipendenze, le cose che si possono fare sono diverse, ma dipende dal ruolo e dagli obiettivi che ci si pongono. Se si vuole prevenire, occorre rinforzare i fattori protettivi. Costruire occasioni di inclusione per i giovani, progetti che aumentino le abilità personali (psicologiche, operative, lavorative ecc). Cioè bisogna lavorare sulla natura del “terreno”: costruzione di una adeguata autostima, capacità di mettersi in relazione con gli altri e comunicare adeguatamente, rispettare le regole, essere contornati di un contesto affettivo accudente ma non invadente, sviluppare capacità di pensiero autonomo e critico.
L’esperienza del precedente progetto espositivo contro la ludopatia, Ludocrazy, ha riscontrato nel corso del 2018 grande interesse e partecipazione, sia da parte degli artisti che da parte del pubblico e dei media.
Nel 2019 la Chiesa Avventista continua a utilizzare anche l’arte come canale comunicativo e prosegue la collaborazione con Paratissima per lanciare un bando di concorso aperto ad artisti emergenti mettendo in palio premi per chi meglio si farà interprete del tema proposto. Nasce così il nuovo contest e progetto espositivo ARTDDICTION che chiama nuovamente gli artisti a riflettere sul problema, più generale e allargato, relativo a qualsiasi forma di dipendenza.
Saranno 10 gli artisti selezionati dalla giuria attraverso il bando, tra cui verranno individuati i 3 finalisti che avranno diritto a un premio e rimborsi in denaro oltre che la possibilità di esporre la propria opera all’interno del progetto espositivo ARTDDICTION che accompagnerà Paratissima nei suoi vari eventi sul territorio nazionale.
In occasione dell’evento di novembre 2019 a Torino, i 10 artisti selezionati, compresi i primi 3 classificati, esporranno in una mostra a cui verrà dedicata un’apposita pubblicazione che illustrerà il progetto e le sue finalità.
A conclusione della mostra di novembre a Paratissima Torino verrà decretata l’opera vincitrice assoluta del concorso, selezionata tra i 3 finalisti. Per l’opera giudicata migliore al suo autore sarà corrisposto un compenso di 1.500 euro, mentre agli altri due artisti finalisti un rimborso spese pari a 500 euro.