MARTEDÌ 15 GIUGNO | 18.00 – 21.00
“IL CLUB COME ISTITUZIONE CULTURALE / IL CLUB COME RIVOLUZIONE CULTURALE”
a cura di Club Visioni (Francesca Arri con il supporto di Osservatorio Futura)
Club Visioni è una rubrica che analizza le commistioni tra cultura del clubbing e arte contemporanea, con interviste e approfondimenti rivolti a collettivi e performer che operano in tal senso. Una panoramica sulla cultura della notte, sul club come luogo di aggregazione, dibattito e risposta ai momenti di crisi. Un discorso ampio sulla controcultura.
MARTEDÌ 29 GIUGNO | 18.00 – 21.00
“IL LAVORO CULTURALE E LA NECESSITÀ DI FARE RETE”
a cura di Osservatorio Futura
La pandemia ha messo in luce la necessità di fare rete tra i piccoli centri culturali e tra gli artisti. La vision di Osservatorio Futura è proprio quella di creare rete tra i giovani operatori culturali. Come Osservatorio sulle pratiche artistiche emergenti e sul lavoro culturale ci chiediamo, in una logica condivisa: Quali sono le sfide per del presente e per il futuro? A che punto è la contrattualizzazione del lavoro culturale? Come possiamo diventare promotori di una buona etica del lavoro?
MARTEDÌ 13 LUGLIO | 18.00 – 21.00
“CARTOGRAFIE SCOMODE, RIFLETTENDO SULLA TORINO CHE VORREMO”
a cura di Leggi scomodo con il supporto di Osservatorio Futura
In Italia circa il 6% del patrimonio immobiliare pubblico è in stato d’abbandono. Secondo Istat oltre 750.000 strutture sono in condizione di abbandono e sempre in Italia, nonostante questo, si cementificano 2mq di suolo al secondo. “Alla scoperta dei Mostri” sono dei piccoli viaggi, una volta al mese, in cui la redazione di Scomodo ci porta a scoprire le opere incompiute e abbandonate di Roma, Torino, Milano e quello che nascondono dentro. L’intervento sulla città di Torino è un progetto articolato composto da un progetto editoriale e restituzioni avvenute presso il Cap10100.
Per l’occasione verrà presentata la mappa della “Torino che vorremo”, una cartografia scomoda.
Leggi scomodo è la rivista under 25 più grande d’Italia: fin qui conta 1000 ragazze e ragazzi coinvolti, 315 mila copie stampate, quasi 280 mila distribuite gratuitamente. Una realtà in continuo fermento approdata dopo Roma anche a Milano, Torino e Napoli.
MARTEDÌ 20 LUGLIO | 18.00 – 21.00
“FARE ARTE COME PRATICA DI RESISTENZA: IL CASO DELLA PALESTINA”
a cura di Vista Sud (Flavia Malusardi con il supporto di Osservatorio Futura)
Vista Sud è un progetto che raccoglie interviste e conversazioni con artisti, galleristi e curatori legati al cosiddetto Global South, con un focus particolare sull’area mediorientale e nordafricana.
Perché Vista Sud? Per sottolineare l’importanza dell’osservazione e dell’indagine anche al di fuori dei canali mainstream ed eurocentrici dell’arte contemporanea, verso un sud del mondo che rimane ancora periferico.
La rubrica, a cura di Flavia Malusardi, è frutto di una ricerca diretta e di una pratica militante che si spinge oltre la cornice geografica e vuole porre al centro il lavoro dei giovani artisti, la formazione di sistemi dell’arte alternativi, una curatela emergente.
L’arte è resistenza? In questo talk ci focalizziamo su cosa voglia dire fare arte in Palestina