Best Artist in Gerace
PRS Impresa Sociale nata a Torino con l’obiettivo di promuovere l’arte e la creatività emergente, organizza due workshop residenziali nel borgo storico di Gerace all’interno del progetto “Gerace Porta del Sole” finanziato dal PNRR sulla misura M1C3 “Borghi Storici Linea A”, Intervento 9 “ArtIbBorgo" e Festival il Borgo Incantato", Lotto 2 - Best Artist in Gerace. I workshop sono realizzati da PRS su incarico del Comune di Gerace.
Gerace, incastonata tra le colline dell’Aspromonte e affacciata sul Mar Ionio, è un borgo storico di inestimabile valore artistico e culturale, riconosciuto tra i più belli d’Italia.
La ricchezza del suo patrimonio architettonico e artistico la rende da sempre una meta privilegiata per eventi culturali di vario genere. La tradizione artistica di Gerace affonda infatti le proprie radici in un passato di costante ricerca e promozione culturale. Nel 2022, ha dimostrato con successo la propria vocazione ad accogliere manifestazioni artistico-culturali di respiro internazionale, organizzando una mostra d’arte contemporanea che ha visto la partecipazione di artisti di rilievo nazionale ed estero. Per diversi decenni inoltre il Comune ha dato vita a una rinomata Biennale di pittura, che ha portato all’acquisizione di un cospicuo numero di opere destinate ad arricchire la sede municipale, a testimonianza della passione e dell’attenzione che la città riserva al mondo dell’arte. Questa solida tradizione, coniugata alla presenza di ambienti di grande prestigio storico e artistico, rende Gerace un luogo ideale per accogliere eventi culturali, iniziative e mostre d’arte contemporanea, garantendo un’esperienza di visita unica che unisce la bellezza del passato alle sperimentazioni del presente e all’innovazione del futuro.
È con l’obiettivo di promuovere il linguaggio dell’arte contemporanea e il coinvolgimento attivo degli artisti nella valorizzazione del Borgo che il progetto “Gerace Porta del Sole” ha previsto uno specifico intervento (Intervento 9 - ARTINBORGO) che include l’organizzazione di due workshop residenziali nel cuore del suo centro storico, così da offrire l’opportunità di lavorare all’incrocio tra il passato (il patrimonio storico-architettonico e artistico di Gerace), il presente (la comunità locale) e le visioni future espresse dagli artisti e dai creativi che risiederanno sul territorio.
Sono due i workshop che danno vita al progetto "ARTINBORGO – Best Artist in Gerace/Gerace Porta del Sole".
Gli artisti e le artiste avranno il ruolo di attivatori sociali per portare consapevolezza, riappropriazione, rigenerazione degli spazi. Gli artisti avranno modo di vivere il territorio in due workshop della durata di 15 giorni l’uno (8 online e 7 in presenza) realizzando e adattando il loro progetto alle peculiarità dello spazio, alla comunità e alla cultura del territorio, al fine di realizzare delle opere che enfatizzavano i siti interessati.
Gerace, città millenaria, custodisce un patrimonio unico dove antichi mestieri, natura e sapori si intrecciano: l’arte della ceramica e della tessitura tramandata nei secoli, i paesaggi mozzafiato tra uliveti e vigneti, il respiro puro dei boschi dell’Aspromonte e i profumi intensi della cucina locale disegnano un mosaico senza tempo.
2 WORKSHOP:

Best Artist in Gerace: Radici Vive
Antichi Mestieri | Respiro della Natura | Gusto e tradizioni
Il workshop è condotto dall’artista: Alessandra Carloni con la partecipazione dell’artista Giuseppe Gallace.
L’artista seguirà e coordinerà gli artisti partecipanti nella produzione di progetti artistici site-specific e presenterà la sua esperienza contribuendo con la progettazione di un ulteriore contributo artistico. Gli incontri in loco per le attività del workshop si svolgeranno presso luoghi storici selezionati della città di Gerace messi a disposizione per le attività in oggetto.
Artisti e Artiste selezionati:
Debora Panaccione | Ilaria Notaro | Olga Zuno | Primo Vanadia | Davide Sozio | Stefano Laddomada | Yoann Van Parys | Michele Gerace | Fosca Democrito | Aurora Ecca | Monica Toscani | Matteo Capone

Best Artist in Gerace: Visione Millenarie
Storia | Arte e Sacro | Miti e Leggende
Il workshop è condotto dall’artista: Ahmad Nejad con la partecipazione dell’artista Giuseppe Gallace.
L’artista seguirà e coordinerà gli artisti partecipanti nella produzione di progetti artistici site-specific e presenterà la sua esperienza contribuendo con la progettazione di un ulteriore contributo artistico. Gli incontri in loco per le attività del workshop si svolgeranno presso luoghi storici selezionati della città di Gerace messi a disposizione per le attività in oggetto.
Artisti e Artiste selezionati:
Barbara Koller D'Alessandro | Luca Granato | M.Elisa Sassera | Ehab Halabi Abo Kher | Daniela D'Amore | Arianna Pinna | Jonathan Soliman Awadalla | McManu Espinosa | Pierfilippo Gatti | Shiva Salehpour | Stefania Romeo | Gaia Michela Russo
Per info scrivi una mail a [email protected]
OPEN DOORS Best Artist In Gerace
Giovedì 25 e Venerdì 26 settembre 2025 le porte dei workshop di "Radici Vive" e "Visioni Millenarie" aprono le loro porte al pubblico!
Un’occasione unica per vedere all’opera i 24 artisti selezionati guidati dai 3 Main Artist nazionali e internazionali e scoprire cosa c’è dietro il processo creativo e la nascita di un progetto artistico.
OPEN DOORS
Best Artist in Gerace: Radici Vive
25 SETTEMBRE 2025
L'orario di accesso all'open doors è dalle 15:00 alle 17:00 di giovedì 25 settembre.
Nella fascia d'oraria indicata sarà possibile accedere liberamente nella location del workshop e assistere al lavoro degli artisti e artiste. Non è necessaria prenotazione.
OPEN DOORS
Best Artist in Gerace: Radici Vive
26 SETTEMBRE 2025
L'orario di accesso all'open doors è dalle 15:00 alle 17:00 di venerdì 26 settembre.
Nella fascia d'oraria indicata sarà possibile accedere liberamente nella location del workshop e assistere al lavoro degli artisti e artiste. Non è necessaria prenotazione.
Gli artisti Main di Best Artist In Gerace

Alessandra Carloni:
Alessandra Carloni, nasce a Roma nel 1984, dove vive e lavora.
Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2008 e si laurea nel 2013 in Storia dell’arte contemporanea, presso l’Università “La Sapienza”. Dal 2009 inizia la sua attività come pittrice e artista, esponendo in personali e collettive in gallerie di Roma e in altre città italiane, vincendo diversi premi e concorsi. In parallelo inizia la sua attività anche come street artist, realizzando opere murali in diverse città e borghi italiani e all’estero, vincendo premi e riconoscimenti.

Ahmad Nejad
Ahmad Nejad nasce nel 1968 a Lahydjan, una piccola città del nord dell’Iran, in prossimità del mar Caspio.
Attratto fin dall’infanzia dal linguaggio dell’arte, all’età di tredici anni inizia le sue esperienze nell’ambito della pittura e della scultura, trasferendosi in seguito a Teheran dove compie i suoi studi presso la Scuola di Belle Arti. In seguito a varie esperienze artistiche e di insegnamento, si trasferisce a Parigi dove continua il suo lavoro creativo, esponendo presso numerose gallerie d’arte, principalmente in Francia e in Italia. Negli ultimi anni la sua ricerca artistica si è indirizzata soprattutto nella produzione di video, video- installazioni e fotografie. Dal 2007 vive e lavora tra Parigi e Torino. Le opere di Ahmad sono esposte regolarmente in Europa e in Iran in diversi musei, gallerie e fiere. Inoltre, molte sue opere fanno parte di varie collezioni private in Francia, Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Iran e negli Stati Uniti.

Giuseppe Gallace
Nato in Calabria, a Soverato nel 1993, Giuseppe Gallace si è laureato presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, città dove vive e lavora. Al centro della sua poetica pittorica si trovano ambienti domestici e paesaggi esterni, popolati da figure umane appena accennate. In queste opere si manifesta la volontà di evocare scene intime e al contempo stranianti, in cui ogni elemento è attraversato da una sottile ma potente pulsione vitale. L’artista invita lo spettatore a un gioco mentale, in cui è chiamato a completare ciò che è solo suggerito: forme, colori, presenze. Una narrazione aperta che lascia spazio all’immaginazione, stimolando una partecipazione attiva e personale. In questo contesto, la sua progettazione si configura come un atto di mediazione artistica, capace di restituire l’eco delle Visioni Millenarie intrecciandola alle Radici Vive.
Scarica il portfolio dell'artista