

PRS verso la transizione digitale ed ecologica
Nel 2023 Paratissima PRS ha partecipato a due bandi promossi dal MIC, Ministero della Cultura, e gestiti da INVITALIA, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che dà impulso alla crescita del Paese, favorisce la competitività delle imprese e dei territori e sostiene i settori strategici e la PA.
Invitalia favorisce la creazione, lo sviluppo e il rilancio delle imprese ed è Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per la realizzazione di opere pubbliche. Affianca le amministrazioni nella gestione, monitoraggio e controllo dei fondi europei e nazionali ed è impegnata nell’attuazione del PNRR.
L’incentivo per la transizione digitale ed ecologica degli organismi culturali e creativi, promosso dal MIC e gestito da Invitalia, sostiene la transizione digitale ed ecologica del settore culturale e creativo.

TOCC Digitale
TOCC DIGITALE | Finanziato dall’Unione europea Next Generation EU - PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura pubblica in data 9 giugno 2023 un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, per cui sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro. Di questo budget totale, 10 milioni di euro è la cifra investita per questo avviso pubblico dedicato al Sub-Investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A1).
Il progetto presentato da PRS SRL Impresa Sociale e finanziato grazie al bando TOCC Digitale prevede il potenziamento della piattaforma e-commerce Artgallery di Paratissima e dei servizi di supporto alla promozione e valorizzazione dei giovani artisti e creativi emergenti. L’intervento, orientato all’innovazione dei modelli di fruizione e commercializzazione dell’arte contemporanea, definisce un nuovo modello economico nel mondo dell’arte che garantisca la certezza dell’autenticità dell’opera, il diritto di seguito dell’artista e la solidità delle transazioni in cripto monete, al riparo dalla volatilità del mercato.

Obiettivi e risultati conseguiti
Realizzazione del marketplace peer-to-peer per il commercio digitale di opere d’arte sul mercato secondario, con l’introduzione di un sistema di mediazione, tracciabilità delle transazioni e applicazione del diritto di seguito per gli artisti, in linea con le normative vigenti;
Implementazione del modulo di pagamento in criptovalute, con integrazione del gateway Binance per la gestione sicura e automatica della conversione in euro, garantendo stabilità e conformità fiscale;
Certificazione digitale delle opere tramite blockchain (Solana), con emissione di certificati NFT non falsificabili e associati a metadati, immagini e cronologia transattiva. È stata inoltre predisposta l’opzione di generazione di QR code e tag NFC, attivabili in occasione di eventi o su richiesta degli artisti;
Ottimizzazione dell’usabilità e dell’accessibilità in conformità alle linee guida WCAG, e implementazione di una piattaforma multilingua in cinque lingue (IT, EN, FR, DE, ES), con sistema ibrido di traduzione automatica e correzione manuale;
Attivazione di strumenti SEO avanzati, basati su analisi tecnica del codice e struttura dei contenuti, con implementazione di un sistema di monitoraggio dei risultati e adattamento progressivo al comportamento dei competitor e degli utenti;
Adozione di un’architettura scalabile e modulare, basata su tecnologie moderne (NodeJS, PostgreSQL, Redis, NextJS, Nginx), con ambienti distinti per sviluppo e produzione, a garanzia di stabilità, sicurezza e performance;
Automazione dei processi amministrativi, tramite moduli per la generazione automatica di documenti e integrazione con software gestionale per la fatturazione, migliorando l’efficienza operativa e la tracciabilità.
Grazie all’approccio iterativo e flessibile basato sulla metodologia Scrum, è stato possibile monitorare in modo costante lo stato di avanzamento e adattare lo sviluppo alle esigenze operative emerse, garantendo un output di alta qualità e pienamente rispondente agli obiettivi di digitalizzazione e innovazione culturale delineati nella proposta progettuale.

TOCC Ecologia
TOCC ECOLOGICA | Finanziato dall’Unione europea Next Generation EU - PNRR - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 12 aprile 2023 l’avviso pubblico, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
Nell’ambito del PNRR, l’avviso pubblico rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, per cui sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro. Di questo budget totale, 20 milioni di euro è la cifra investita per questo secondo avviso pubblico, dedicato nello specifico al Sub-Investimento 3.3.4 “Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima” (’Azione B2).
L’investimento proposto da PRS SRL Impresa Sociale e finanziato attraverso il bando TOCC Ecologica ha come obiettivo la transizione ambientale dell’attività core di Paratissima - consistente nella progettazione e circuitazione di mostre di artisti e creativi emergenti - attraverso interventi mirati sia a livello di processo, sia di prodotto. In termini di processo, ponendosi l’obiettivo di acquisire la certificazione ISO 20121, lo standard più prestigioso e più riconosciuto a livello internazionale in merito alla gestione sostenibile degli eventi. In termini di prodotto, diversificando il sistema di offerta attraverso l’implementazione di una nuova, innovativa linea di servizi a basso impatto ambientale, che consiste nella produzione di mostre attraverso la tecnologia del metaverso, che consentirà di realizzare eventi espositivi completamente virtuali. In particolare, il format sarà studiato per essere applicabile soprattutto nel caso di immobili di valore storico-culturale-artistico che versano in condizione di abbandono o sottoutilizzo.

Obiettivi e risultati conseguiti
PERCORSO DI CERTIFICAZIONE ISO 20121
Fase 1 – Anno 2024/2025: Sviluppo del Sistema e ottenimento della certificazione A. Formazione del personale coinvolto nel Sistema di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi. B. Progettazione, sviluppo e avvio del Sistema di Gestione, comprensivo della redazione della documentazione secondo la norma ISO 20121 e supporto alle prime applicazioni operative. C. Verifica della conformità legislativa. D. Audit interno del Sistema e/o evento, in preparazione all’audit dell’Ente di Certificazione. E. Supporto all’ottenimento della Certificazione, inclusa la presenza all’audit di certificazione da parte dell’Ente terzo. Esito previsto: rilascio della Certificazione ISO 20121, con validità triennale fino al 13/07/2028.
Fase 2 – Anno 2025/2026: supporto al sistema e al secondo audit periodico A. Supporto all’attuazione del Sistema di Gestione, comprese attività di aggiornamento documentale, redazione del Piano dell’Evento, pianificazione e consuntivazione delle attività. B. Verifica di conformità legislativa. C. Audit interno in preparazione all’audit di sorveglianza. D. Assistenza all’audit di sorveglianza, con presenza e supporto operativo durante la verifica annuale da parte dell’Ente Certificatore.
Fase 3 – Anno 2026/2027: supporto al sistema e al terzo audit periodico Attività analoghe a quelle previste nella Fase 2, in continuità con il mantenimento della conformità al sistema certificato.
REALIZZAZIONE DI MOSTRE ED INIZIATIVE NEL METAVERSO
Strutturazione modulare del processo: ogni fase, dal rilievo al deploy, è suddivisa in moduli indipendenti, ciascuno con obiettivi, strumenti e deliverable definiti. Questo consente di adattare rapidamente il workflow in base alla complessità del sito o alle specifiche esigenze del committente.
Parametrizzazione dei template digitali: gli asset base—come strutture murarie, sistemi di illuminazione virtuale, cornici e pannelli—sono configurabili tramite parametri (dimensioni, texture, materiali), riducendo il tempo di setup per nuovi progetti e preservando la coerenza visiva.
Documentazione di progetto e formazione: ogni progetto è accompagnato da manuali operativi e sessioni di training per il committente o partner tecnologici, permettendo il trasferimento delle competenze necessarie alla manutenzione, all’aggiornamento e all’espansione degli ambienti virtuali.
Integrazione di feedback e iterazione: grazie a revisioni cicliche, Paratissima raccoglie input dai partecipanti alla fine di ogni modulo, implementando miglioramenti in tempo reale e assicurando che il risultato finale risponda pienamente alle aspettative.
Scalabilità e industrializzazione: il workflow è progettato per supportare più progetti in parallelo, sfruttando strumenti di automazione (script di elaborazione fotogrammetrica, pipeline di esportazione Unity) e collaborazioni remote. Ciò permette di aumentare il numero di ambienti virtuali prodotti riducendo i costi unitari.
Monitoraggio post-release e aggiornamenti: una volta rilasciato l’ambiente sulla piattaforma Paratissima.Land, viene mantenuto un piano di monitoraggio dei dati di fruizione (visite, interazioni, feedback qualitativi) che alimenta report periodici. Questi report guidano eventuali interventi di aggiornamento, nuovi allestimenti o strategie di comunicazione.
Grazie a questa metodologia, Paratissima non solo ottimizza le risorse impiegate, ma costruisce un modello industriale per la digitalizzazione culturale, capace di evolversi con rapidità, garantire alti standard qualitativi e favorire nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato nel settore delle arti e della cultura.
