
The safest place
a cura di Valeria Radkevych e Michele Travaglio
Sulla nozione di rifugio si fonda un dispositivo essenziale dell'esperienza umana, che si presta a diventare oggetto di riflessione sui confini tra protezione ed esclusione, permanenza e transitorietà. Il percorso espositivo si sviluppa intorno all’idea che ogni luogo sicuro sia al contempo spazio di appartenenza e potenziale zona di vulnerabilità, in cui la sicurezza si intreccia con il rischio della sua perdita e si snoda secondo varie articolazioni, evidenziando come il bisogno di protezione sia inscritto nelle tensioni fondamentali dell’uomo. Attraverso diverse rappresentazioni della memoria, del corpo, della comunità, della natura e della costruzione politica, The Safest Place esplora i meccanismi attraverso cui la società contemporanea produce, dissolve e reinventa i propri luoghi di sicurezza.
Per info o richiesta scrivi una email: thesafestplace.nice@gmail.com
CANDIDATURE APERTE FINO AL 2 SETTEMBRE 2025
Non solo uno spazio espositivo, ma una vera e propria vetrina offline e online in cui Paratissima ti assisterà con attività di promozione e valorizzazione: Layout espositivi quotati | Supporto tecnico base in fase di allestimento | Coordinamento e Segreteria Artisti | Strategie di Comunicazione pre e durante l’evento | Rassegna stampa | Reportage fotografico | Posizionamento nel catalogo ufficiale di mostra | Infografiche di mostra | Supporto per la vendita Online e in Fiera | Supporto tecnico per la gestione della piattaforma Ecommerce
Le candidature avvengono attraverso l'ArtGallery di Paratissima. Per candidarsi è necessario iscriversi all'Art Gallery di Paratissima. Se non sei ancora iscritto all'Art Gallery clicca qui. L'iscrizione è facile e gratuita. Segui il tutorial cliccando qui.
Entry Fee d'iscrizione 10 €: Al momento dell'iscrizione sarà necessario versare una fee d'ingresso del valore di 10,00 € che in caso di selezione sarà scalata dalla quota totale da versare.
Curatore e curatrici:
Valeria Radkevych e Michele Travaglio
