
TRAME INVISIBILI
Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi X Paratissima
Open Call per Studenti e Studentesse
La Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi ETS, in collaborazione con Paratissima, lancia una call rivolta a studenti e studentesse iscritti e iscritte a corsi di diploma accademico o laurea triennale/magistrale presso istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) o università pubbliche e private con sede a Torino, nei settori delle arti visive e del design, che desiderano mettere in luce il proprio talento e vivere un'esperienza espositiva.
I partecipanti dovranno inviare la propria candidatura entro martedì 7 ottobre 2025 per avere la possibilità di essere selezionati ed esporre la propria opera all'interno della 21° edizione di Paratissima, una delle più importanti rassegne italiane dedicate all'arte contemporanea emergente, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025.
Le Opere selezionate saranno 10 ed entreranno a far parte di un progetto espositivo collettivo speciale ospitato negli spazi di Paratissima e diventeranno protagoniste di un evento speciale all'interno della rassegna, durante il quale verranno messe all'asta per sostenere il progetto Tredicesime dell'Amicizia.
Il tema dell'Open Call
Il cosmo è l'universo intero, concepito come un tutto ordinato e armonico. L'Universo è la totalità di ciò che esiste: un insieme complesso di corpi celesti - pianeti, stelle, galassie, gas e polveri - insieme a materia ed energia oscura. La sua struttura è profondamente gerarchica: singole stelle e sistemi binari si aggregano in ammassi aperti e globulari, costituendo galassie; queste ultime si organizzano in gruppi e ammassi di galassie, i quali a loro volta formano vasti superammassi. È una rete di relazioni tenuta insieme da forze invisibili, un equilibrio dinamico che consente la coesistenza e l'interazione continua delle sue componenti.
Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi ETS, Dal 1955, opera secondo il valore della solidarietà: aiutando persone in difficoltà, popolazioni vittime di calamità, bambini, malati, famiglie disagiate, madri e anziani soli.
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull'esempio del fr. solidarité]. L'essere solidario o solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità.
Individui che si uniscono in gruppi, gruppi che si aggregano in comunità più vaste, fino a formare reti sociali complesse. Come nell'universo, ogni livello di questa struttura non è isolato ma connesso, e l'integrità dell'intero sistema dipende dalla cura e dal sostegno reciproco tra le sue parti.
La mostra intende esplorare questo parallelismo tra micro e macrocosmo, invitando a riflettere sul valore della cura e del sostegno reciproco, elementi imprescindibili per la coesistenza e la prosperità, tanto nell'universo quanto nelle nostre società. Attraverso Opere che dialogano con la spazialità, la materialità e la relazione, il progetto espositivo propone una visione dell'arte come strumento di connessione, un campo in cui si sperimentano pratiche di responsabilità e appartenenza, aprendo nuovi orizzonti di etica e comunità.
LA PARTECIPAZIONE AL BANDO È GRATUITA
DEADLINE CANDIDATURE 7 OTTOBRE 2025

La Fondazione nasce dall’omonima rubrica pubblicata ogni giorno sulle pagine de La Stampa: uno spazio di dialogo, dove confrontarsi, denunciare ingiustizie ma anche chiedere e offrire aiuto. Da quasi 70 anni si impegna a offrire sostegno concreto a chi si trova in difficoltà, sia in situazioni di emergenza che attraverso progetti di aiuto continuativo.
Nella sua lunga storia, ha raccolto e distribuito circa 189 milioni di euro sostenendo anziani, bambini, mamme in difficoltà e senza dimora ed intervenendo in occasione di calamità nazionali ed internazionali.