Colore vs Architettura. Ordine o caos?

About This Project

Paratissima 11 propone, in collaborazione con Fondazione OAT, Sikkens AkzoNobel e Paratissima, un ciclo di incontri per indagare il ruolo del colore e il suo rapporto con architettura, interior design e spazio urbano.

Dalla presentazione delle tendenze di cui si fa portavoce la palette 2016 del Colour Futures di Sikkens – AkzoNobel, agli effetti delle cromie sulla sfera psicologica, al ruolo del colore negli interventi di homestaging alla connessione tra rigenerazione urbana e street art. Un vero e proprio tour nel colore in 4 incontri targati Paratissima.

Ogni incontro ha un costo di 10 €  (comprensivi del biglietto d’ingresso alla manifestazione) ed è in corso la richiesta al CNA di riconoscimento di 2 CFP a incontro.

Modalità d’iscrizione: prenotazione necessaria inviando una mail a [email protected]

ColourFutures 2016. Tendenze internazionali del colore in architettura

Giovedì 5 novembre, ore 17.00 – 19.00 | Sala Incontri DolceArea– Torino Esposizioni

Ogni anno, il Global Aestethetic Center di AkzoNobel riunisce un gruppo di esperti internazionali e professionisti del design, dell’architettura, della moda, dell’arte e della fotografia, per condividere i principali sviluppi del loro settore a livello mondiale. Un processo che permette di individuare una serie di tendenze che catturano lo stato d’animo del momento e che hanno permesso di dare vita alla  palette per il 2016: “Looking both ways”.

Relatrice:  Heleen Van Gent, Creative Director of AkzoNobel’s Global Aesthetic Center

 

Colore e metamorfosi dello spazio interno. L’importanza della percezione cromatica

Venerdì 6 novembre, ore 17.00 – 19.00 |Sala Incontri DolceArea – Torino Esposizioni

Il colore non è un semplice attributo di oggetti o superfici ma un mezzo tecnico, espressivo e progettuale, alla base della percezione e dell’interazione con lo spazio. L’uso del colore nell’architettura degli interni modifica la percezione dei singoli spazi e del loro insieme, con effetti sulla sfera psicologica e del benessere di chi abita gli spazi.

Relatori: Francesca Canfora, architetto, direttore artistico Paratissima 11

Francesco Pezzo, architetto, Paint System Consultant Sikkens Akzonobel

 

Home staging. Incremento di valore estetico ed economico

Sabato 7 novembre, ore 17.00 – 19.00 |Sala Incontri DolceArea – Torino Esposizioni

Lo Home staging nasce per immobili in vendita e si applica a case in affitto, per affitti brevi, a spazi commerciali come negozi, uffici e ristoranti. Tecniche di recupero, creative design e marketing immobiliare, applicate agli spazi interni, dove vengono unite con lo scopo di trasformare e rilanciare immobili obsoleti, invenduti, sfitti, a basso costo, per agevolarne la commercializzazione.

Relatori: Claudia Piolatto, architetto Staged Homes, associazione italiana home stager

Lisa Petersen, architetto di interni

Cristina Rondolino, EasyGuest 

 

Street art e riqualificazione urbana. Colore, bombolette e spazi pubblici

Domenica 8 novembre ore 17.00 – 19.00 |Sala Incontri DolceArea – Torino Esposizioni

La street art, nata come forma di ribellione nella cultura underground e informale degli anni ’80 è sempre più presente nei programmi istituzionali di rigenerazione urbana, promossa da amministrazioni e istituzioni culturali, all’insegna dell’innovazione, diventando spesso una modalità di composizione dei conflitti sociali.

Relatori: Roberto Albano, coordinatore incontri e workshop Paratissima

Maurizio Cilli, artista e architetto

Chiara Canali, critico d’arte e curatore indipendente StreetScape, progetto pubblico di street art

 

 

QUANDO

5 novembre ore 17.00 - 19.00 | 6 novembre ore 17.00 - 19.00 | 7 novembre ore 17.00 - 19.00 | 8 novembre ore 17.00 - 19.00

DOVE

Sala Incontri DolceArea – Torino Esposizioni

COSTO

10 € ad incontro

Category
Workshop 2015