
Atlanti dell'oblio
a cura di Asia De Palma, Sofia Giuntini e Oyku Atan
In un tempo in cui lo scorrere rapido delle esperienze allontana da una reale connessione con gli spazi attraversati, Atlanti dell’oblio invita a sostare ed ascoltare ciò che i luoghi raccontano. Il percorso si configura come un itinerario visivo e sensibile che indaga il legame tra paesaggio fisico e dimensione intima, tra le tracce che l’ambiente conserva e le storie che vi si depositano. La memoria, qui, non è solo processo mentale, ma corpo vivo che si stratifica nel territorio e lo trasforma. Da case abbandonate, scenari alterati e architetture sospese tra passato e presente emerge un atlante personale e collettivo che rivela il continuo rimodellarsi del ricordo sotto l’influsso del tempo e dell’affetto; una mappa sensibile che restituisce valore a ciò che rischia di essere cancellato, riconoscendo nella memoria non un esercizio nostalgico, ma un atto politico e poetico di permanenza.
Per info o richiesta scrivi una email: atlantidelloblio.nice@gmail.com
CANDIDATURE APERTE FINO AL 2 SETTEMBRE 2025
Non solo uno spazio espositivo, ma una vera e propria vetrina offline e online in cui Paratissima ti assisterà con attività di promozione e valorizzazione: Layout espositivi quotati | Supporto tecnico base in fase di allestimento | Coordinamento e Segreteria Artisti | Strategie di Comunicazione pre e durante l’evento | Rassegna stampa | Reportage fotografico | Posizionamento nel catalogo ufficiale di mostra | Infografiche di mostra | Supporto per la vendita Online e in Fiera | Supporto tecnico per la gestione della piattaforma Ecommerce
Le candidature avvengono attraverso l'ArtGallery di Paratissima. Per candidarsi è necessario iscriversi all'Art Gallery di Paratissima. Se non sei ancora iscritto all'Art Gallery clicca qui. L'iscrizione è facile e gratuita. Segui il tutorial cliccando qui.
Entry Fee d'iscrizione 10 €: Al momento dell'iscrizione sarà necessario versare una fee d'ingresso del valore di 10,00 € che in caso di selezione sarà scalata dalla quota totale da versare.
Curatore e curatrici:
Asia De Palma, Sofia Giuntini e Oyku Atan
