
Liquida Winter Edition
PARATIXXIMA KOSMOS ospita la terza edizione di Liquida Winter Edition dal titolo:
Dark Matter
Tracce latenti tra corpo e cosmo
Che cosa regge davvero l'Universo?
L'universo è un mistero che ci invita a guardare oltre il velo della realtà. Fino alla prima metà del novecento, l’idea predominante era che la quasi totalità della massa dell’universo fosse composta da stelle. Ma oggi, questa convinzione è profondamente cambiata: le stelle rappresentano solo il 4% della materia cosmica, mentre la restante parte, sfuggente e invisibile, viene chiamata Materia Oscura. Questo meraviglioso enigma, che non emette luce e non è rilevabile dai nostri sensi, esercita una forza silenziosa, ma potente, in grado di tenere insieme intere galassie e costellazioni.
Nel 1933, l’astrofisico Fritz Zwicky, il teorizzatore dell’esistenza della Materia Oscura, ci insegnò che ciò che non possiamo vedere a volte ha un potere ancora più forte di ciò che possiamo percepire. Questa illuminante intuizione ha scosso non solo le fondamenta della scienza, ma ci ha consegnato un nuovo modo di guardare il mondo intorno a noi.
Come la scienza ha rivelato la presenza di questa forza invisibile, così la fotografia si è erta a rivelatrice e depositaria di ciò che rimane celato. Ogni scatto diventa un eco di esperienze e memorie, un riflesso di paesaggi e storie che altrimenti svanirebbero nella banalità dell’esistenza quotidiana. Le immagini, in questo contesto, rivelano quanto giace sotto la superficie, una dimensione fragile e necessaria.
La mostra espositiva Dark Matter si inoltra proprio lungo questo percorso, tra assenza e bagliore, tra visibile e inespresso: come la materia oscura lega l'universo invisibilmente, la fotografia tiene stretti simboli, geografie e presenze fragili.
In questo viaggio, siamo invitati a riconoscere ciò che regge il mondo: la bellezza delle memorie non dette, le storie silenziose e le connessioni che ci plasmano. La nostra ricerca della verità, dell'autenticità e della connessione ci guiderà a scoprire non solo il mondo esterno, ma anche il vasto universo che abita dentro di noi.
A cura di Laura Tota

ARTIST* IN MOSTRA:
Pietro Abbagnato | MARCO BALBI DIPALMA | Jacopo Bellapianta | Giuliana Borrelli | Mattia Dagani Río | ANGELA DI FINIZIO | Martina Flores | Daniela Gobetti | Giulia Gustavsen Angelini | Ira Kostyuk | MK | Marta Passalacqua | Francesca Pescerelli | Carlotta Roda | Chiara Roversi | Teto | Marcello Torrero | Valerio Vigliaturo
Dopo il grande successo ottenuto nella VI edizione di Liquida Photofestival, tornano in mostra per Liquida Winter Edition, i 10 scatti vincitori di Liquida Grant 2025.
Federica Baruffi - “Target Acquired” | Anton Bou - “It’s in their eyes” | Antonella Castelnuovo - “Nina in her room” | Ronya Hirsma - “Darling Type” | Cristian Iacono - “L’arbre Magique” | Mirko Ostuni - “Ghost hardware” | Gerasimos Platanas - “untitled” | Maria Siorba - “You affect me” | Chiara Tancredi - “Labyrinthine” | Lydia Toivanen - “Iris And Sisters”

Liquida Photofestival - May 2025 (PH: Vincenzo Parlati)

Laura Tota - La curatrice:
Curatrice Indipendente e Direttrice Artistica Liquida Photofestival
Curatrice indipendente di progetti legati alla fotografia e all’arte contemporanea. Dal 2017 segue la curatela delle attività fotografiche di Paratissima. Ricopre il ruolo di Exhibition Coordinator presso alcuni tra i più importanti festival di fotografia in Italia tra cui PhEST, EXPOSED e Photolux. Appassionata di fotografia contemporanea e scouting, dal 2022 è Direttrice Artistica di Liquida Photofestival.