
IL TEMA KOSMOS

La ventunesima edizione di Paratissima apre le porte a un nuovo universo: il 21, associato in diverse culture e tradizioni a un numero armonico, divino, perfetto, si tramuta in ordine universale: la somma perfetta di corpo, mente e spirito, il momento della maturità, i punti meridiani del corpo secondo la medicina tradizionale cinese. Ventuno sono le corde del sitar indiano, i grammi dell’anima, le lettere dell’alfabeto; ventuno è il numero che chiude un ciclo e ne apre uno nuovo, cosmico. In questo perfetto allineamento di forze, Paratissima si espande e si riflette, abbracciando non solo lo spazio espositivo ma l’intera città.
Il cuore nevralgico sarà il Real Collegio di Moncalieri, luogo storico e monumentale che diventa contenitore dinamico di creatività. Le sue geometrie e proporzioni, fatte di ordine e memoria, accolgono un presente che vibra di visioni artistiche contemporanee. Qui, oltre 350 artisti daranno vita a un percorso che attraversa arti visive, sperimentazioni digitali ed esperienze immersive.
KOSMOS non si esaurisce nei suoi confini, ma allarga i suoi orizzonti con “Art In The City”. Come una galassia in espansione, Paratissima invade la città: le vie, i negozi, le vetrine diventano tappe di un'esperienza diffusa di arti e performance, un’estensione della creatività nello spazio urbano. Paratissima e Moncalieri si trasformano così in un sistema vivente, connesso da una rete di segni, colori e relazioni.
Paratissima KOSMOS è sistema in equilibrio, animato da idee e traiettorie condivise. Un movimento collettivo che unisce il micro e il macro, il personale e l’universale. 5 giorni di mostre, installazioni, performance, talk e incontri in cui l’arte diventa forza gravitazionale, capace di attrarre, trasformare e generare.

Firma il visual di PARATIXXIMA KOSMOS, Elisa Seitzinger, nota illustratrice e artista visiva piemontese. La scelta di affidare il visual della XXI edizione della manifestazione a Elisa Seitzinger nasce dalla volontà di proseguire con l’illustratrice un percorso iniziato nel 2023 con la mostra “Sacro Fuoco”. In questa occasione Elisa Seitzinger ha creato un'illustrazione tailor-made, nata dallo studio e ricerca del concept dell’edizione. Da una conchiglia celeste disegnata sulla sezione aurea, proporzione divina, esce Gea, Dea della Terra, attorniata da sei pianeti.
Gea, figura primigenia e fondante della mitologia Greca, incarna l’origine stessa della vita e l’armonia del cosmo. A lei si attribuisce il superamento del caos primordiale, atto generativo attraverso cui prende forma l’ordine universale. In Gea si manifesta il principio dell’equilibrio: un'immagine celeste che sancisce la coesistenza armonica tra le forze opposte — terra e cielo, materia e spirito — delineando una visione in cui ogni elemento trova la propria collocazione in un sistema cosmico perfettamente bilanciato.