
Parenti collaterali
a cura di Giulia Flecchia, Irene Palladino
Parenti deriva dal latino parens-parentis, che significa genitori. Per indicare invece i rapporti di parentela più ampi, si utilizzava il termine propinqui, ovvero “coloro che sono vicini”, etimologia che invita a riflettere su chi, nella nostra esperienza quotidiana, può essere percepito e riconosciuto come membro della famiglia, anche al di là dei vincoli di sangue. Collaterali rimanda a coloro che diventano parenti non per vincoli biologici, ma per intenzionalità: persone vicine per affinità ed empatia, non per obbligo o necessità. Parenti Collaterali indaga la possibilità di ripensare il concetto stesso di famiglia, immaginandolo come un organismo aperto e in continua evoluzione, indipendente da obblighi e necessità. Una maglia di affetti fluida, capace di accogliere e includere, costituita da una trama di legami significativi e complessi, che si nutrono di gesti quotidiani di cura e attenzione.
Per info o richiesta scrivi una email: parenticollaterali.nice@gmail.com
CANDIDATURE APERTE FINO AL 2 SETTEMBRE 2025
Non solo uno spazio espositivo, ma una vera e propria vetrina offline e online in cui Paratissima ti assisterà con attività di promozione e valorizzazione: Layout espositivi quotati | Supporto tecnico base in fase di allestimento | Coordinamento e Segreteria Artisti | Strategie di Comunicazione pre e durante l’evento | Rassegna stampa | Reportage fotografico | Posizionamento nel catalogo ufficiale di mostra | Infografiche di mostra | Supporto per la vendita Online e in Fiera | Supporto tecnico per la gestione della piattaforma Ecommerce
Le candidature avvengono attraverso l'ArtGallery di Paratissima. Per candidarsi è necessario iscriversi all'Art Gallery di Paratissima. Se non sei ancora iscritto all'Art Gallery clicca qui. L'iscrizione è facile e gratuita. Segui il tutorial cliccando qui.
Entry Fee d'iscrizione 10 €: Al momento dell'iscrizione sarà necessario versare una fee d'ingresso del valore di 10,00 € che in caso di selezione sarà scalata dalla quota totale da versare.
Curatore e curatrici:
Giulia Flecchia, Irene Palladino
