GUEST PROJECT

Ierofanie di Valerio Perino e Jacopo Della Rocca
a cura di Techne Art Service
La ierofania è un termine introdotto dallo storico delle religioni Mircea Eliade ed indica la manifestazione sensibile del sacro, attraverso cui l'uomo avverte la presenza del divino. Spesso le chiese ospitano installazioni artistiche non religiose e a volte alcune scadono nel cattivo gusto o nella blasfemia. Quasi mai l’intento delle esposizioni artistiche contemporanee in spazi religiosi è di supportare l’originaria finalità religiosa o di preghiera del luogo. “Ierofanie” è una installazione che riporta la preghiera al centro dello spazio religioso e ne rappresenta la sua dimensione metafisica. All’interno della chiesa l’Ave Maria si ripete a cicli di dieci, come nel rosario; ad ogni ripetizione una rosa viene offerta alla Madonna, rappresentata sulla volta nelle sue diverse iconografie. All’esterno della cappella sono raccolti decine di ex voto e testimonianze di fede contemporanee. “Ierofanie” è una rappresentazione del senso religioso, che sopravvive nella società secolarizzata.