SPECIAL PROJECT

SINCRONIE INVISIBILI di PROJECT-TO
Charity Partner: 1 Caffè Onlus
Un’ opera inedita di Project-TO per Paratissima 2025, Sincronie Invisibili è un’installazione sonora e visiva generativa che trasforma il battito cardiaco di visitatrici e visitatori in suono e immagini in tempo reale, rendendo percepibile la risonanza che ci lega. Quattro sensori raccolgono i battiti e li associano ad archetipi visivi - mani che si sfiorano, petali, forme organiche e paesaggi lontani - componendo una trama audiovisiva che evolve nello spazio espositivo.
Realizzata appositamente per 1 Caffè Onlus, charity partner della manifestazione, l’opera lega il gesto minimo del dono al cuore: ogni battito richiama la semplicità di un caffè offerto, un atto minimo che unisce e genera connessione e diventa parte di una composizione collettiva che cresce con la partecipazione. All’apertura è prevista una performance generativa che innesca la “prima onda” dell’installazione e invita il pubblico a contribuire, trasformando la sala in un organismo condiviso fatto di ritmo, luce e ascolto,
Project-TO nasce da un’idea di Riccardo Mazza, sperimentatore sonoro e docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, conosciuto in Italia e all’estero per le sue ricerche in psicoacustica e nella spazializzazione del suono, e di Laura Pol, fotografa e videomaker autrice di numerosi lavori nel mondo dell’arte, della cultura e dei musei. È un progetto autoriale di musica elettronica e visiva che si sviluppa dall’interazione tra elementi elettronici e composizioni originali eseguite dal vivo, insieme a visual realizzati in tempo reale durante i live set. Un progetto in continua evoluzione che trasforma lo spazio in cui prende vita, generando ogni volta performance uniche e irripetibili, presentate in festival e manifestazioni artistiche di rilievo in Italia e all’estero.
Riccardo Mazza è un compositore e artista multimediale specializzato nella ricerca sonora sperimentale, psicoacustica e suono spaziale. Docente presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, ha collaborato con Franco Battiato (1997-1999) e creato innovazioni pionieristiche come la prima libreria di effetti sonori in Dolby Surround (Renaissances FX) e il software SoundBuilder, precursore del Dolby Atmos. Nel 2001 ha fondato Interactive Sound a Torino, progettando mostre e percorsi museali immersivi. Nel 2015 ha co-fondato Project-TO con Laura Pol, esplorando linguaggi come Live Coding e composizione algoritmica. Nel 2018 ha aperto gli Experimental Studios, tra i più avanzati in Europa per la tecnologia Dolby ATMOS.
Laura Pol fotografa e videomaker, autrice di numerose opere nel mondo dell'arte, della cultura e dei musei. Dopo diversi anni di lavoro presso uno studio di produzione video a Milano, la sua ricerca si evolve negli anni 2000 combinando la video arte con altre discipline nell’ambito artistico contemporaneo. Dal 2015 è la Visual Artist di Project-TO fondato con Riccardo Mazza progetto di musica elettronica e visiva, che si sviluppa dall'interazione di elementi prettamente elettronici con composizioni originali eseguite dal vivo insieme ad elementi visivi.


1 Caffè Onlus è la prima realtà sociale digitale nata nel 2011 per sostenere i piccoli e medi enti non profit italiani attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono. Il Direttivo - Luca Argentero, Beniamino Savio e Pietro Mazza Midana - si è ispirato alla tradizione partenopea del caffè sospeso, che invita a lasciare al bar un caffè pagato a chi è meno fortunato.
Le principali aree di attività di 1 Caffè Onlus sono tre: il crowdfunding, le operazioni di CSR, il progetto territoriale di Campo Base.
Dal 2011 1 Caffè Onlus, ogni anno, attraverso la sua piattaforma di crowdfunding www.1caffe.org aiuta 52 realtà solidali italiane, una alla settimana, che promuovono progetti di assistenza in diverse cause sociali, sostenendoli con una campagna di raccolta fondi gratuita e con un piano di comunicazione dedicato.
Altro grande filone dell'operato di 1 Caffè Onlus sono le partnership con le aziende profit che vogliono sviluppare operazioni di CSR (corporate social responsibility) in favore di enti solidali, dimostrando così la loro responsabilità sociale d'impresa. 1 Caffè Onlus ricopre il ruolo di consulente ed intermediario al fianco di realtà profit che desiderano far atterrare in un progetto concreto e dal forte impatto sociale le loro donazioni.
Infine, il progetto territoriale di 1 Caffè Onlus, Campo Base, che prende vita presso il bene storico torinese Villino Caprifoglio. Si tratta di un centro polivalente di erogazione di servizi in favore degli enti non profit piemontesi e della comunità. Un luogo di accoglienza, supporto e formazione per gli ETS, che si concretizza in un vero e proprio co-working solidale, dove la sharing economy si applica al mondo del Terzo Settore. Uno spazio fisico in cui la comunicazione avviene su due fronti: chi cerca e chi offre, chi ha qualcosa da dare - tempo e competenze - e chi ha bisogno di un aiuto per concretizzare il proprio progetto.