©Ilaria Pisciottani

Prospettiva rifugio

©Ilaria Pisciottani

PROSPETTIVA RIFUGIO

Dai limiti del confinamento alla riscoperta personale

a cura di Valeria Cirone, Paola Curci e Lin Li

 

Nel corso dell’evoluzione, l’istinto ha condotto l’essere umano a prediligere posizioni con un’ampia prospettiva visiva sull’ambiente circostante, trovandosi al contempo non visto, al riparo dagli sguardi altrui e, di conseguenza, al sicuro.
Prospect-refuge è la teoria di Psicologia Ambientale che studia il comportamento umano in relazione all’ambiente socio-fisico, interrogandosi sul perché le persone preferiscano stare ai margini di un ambiente piuttosto che al centro.
Il Rifugio viene inteso, quindi, come luogo di protezione, memorie e intimità, in grado di rispecchiare la propria natura, ma che spesso rivela i suoi limiti.
Nel variegato panorama offerto dalla contemporaneità – quarantena, social network, relazioni affettive/interpersonali – il rifugio può rivelarsi infatti angusto e privo della necessaria apertura verso un metaforico orizzonte.
Ora più che mai è dunque necessario ripensare e cambiare le proprie abitudini, restituire il giusto valore agli angoli nascosti del proprio spazio privato, interiore e non, e rivalutare allo stesso tempo ciò che normalmente rimane scontato ed escluso, al di fuori.

Valeria Cirone

Paola Curci

Lin Li

Precedente
In utero

Focus on

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Scopri Art Production →

Seguici