Green iDeal

Biennale della tecnologia | Politecnico di Torino
sito

Il progetto espositivo Green iDeal, esito delle selezioni effettuate tramite una open call aperta da giugno a fine settembre, è frutto della collabrazione tra Paratissima e il Politecnico di Torino e parte del programma della prima edizione della Biennale Tecnologia.

Green iDeal è nato per valorizzare e intercettare i nuovi e giovani talenti che utilizzano la tecnologia e il digitale come principale mezzo espressivo e che hanno come tematiche di riferimento il tema della sostenibilità.

Il sempre più stretto e diffuso connubio tra l’arte contemporanea e la dimensione tecnologica e digitale come mezzo di espressione è un dato di fatto e come tale merita un approfondimento dedicato, soprattutto in relazione a tali tematiche di stretta attualità.

Le sezioni previste dal bando sono due: una sezione video, Dynamic Display, che comprende opere di videoarte di breve durata e una sezione di scultura/installazione, Dynamic Sculpture, in cui sono esposte sculture o installazioni, che utilizzano la tecnologia come parte integrante dell’opera oppure realizzate tramite stampa 3D.

Dynamic Sculpture | Artisti selezionati:

Pier Alfeo | Simone Benedetto | JRW (Wang Jingyun e Rui Jiapeng) | Bertrand Maffoni Robiglio | Alessandro Di Vicino Gaudio | Damiano Fasso | Machina Imaginis | Rolenzo | Marcello Silvestre | Walter Szczerboski

Dynamic Display | Artisti selezionati:

Pier Alfeo | Chelidon Frame | Francesca Ciabattini | Francesco Paolo Cosola | Dehors/Audela | El Motion Lab | Matilde De Feo | Dissidenxia | JRW (Wang Jingyun e Rui Jiapeng) | Katiamess | Maria Korporal | Arianna Lacroce | Veronica Liuzzi | Antonello Matarazzo | Lorenzo Papanti | Josef Pelz | Qornflex | Kelsey Rath | Jean-Michel Rolland | Giulia Savorani | Scerbo | Marcello Silvestre | Paulius Šliaupa | Jason Ting | Zoe

Il concept

GREEN iDEAL

a cura di Francesca Canfora

Il degrado ambientale e le problematiche legate al clima, ormai un’evidente minaccia, sono al centro delle nuove strategie intraprese dall‘Unione Europea tramite il Green Deal, al fine di garantire la transizione verso un’economia green: una precisa tabella di marcia tracciata per raggiungere nel 2050 un impatto climatico zero.

La consapevolezza della gravità della situazione e la responsabilità delle azioni da intraprendere non sono però mero appannaggio della politica e delle istituzioni, ma qualcosa che deve essere condiviso e sostenuto dai singoli individui.

Green i-Deal, l’ideale Green a cui tendere, porta in sè e mette in evidenza la “i” di individuo e non solo: impegno, informazione, istruzione, ispirazione e innovazione sono infatti i valori di cui ognuno di noi deve farsi portatore. Poco possono i governi senza il supporto del singolo, e a nulla valgono grandi ideali e grandi sforzi se non vi è una collettività nel suo complesso – in una sommatoria di piccole azioni che pesano enormemente a livello mondiale – informata, istruita e cosciente delle conseguenze del proprio operato.

Nello specifico, per proseguire diretti verso un cambiamento effettivo delle logiche produttive e di approccio alla cura dell’ambiente, ognuno deve apportare il proprio contributo personale all’interno di una prospettiva comune.

In tale contesto è più che mai fondamentale il coinvolgimento del mondo della cultura e della comunità degli artisti e dei creativi, perché il forte potere comunicativo dell’universale linguaggio dell’Arte Contemporanea possa aiutare a divulgare, promuovere e sostenere questo importante messaggio.

sito2
I premi

Tra tutti i creativi selezionati, la Direzione Artistica selezionerà:

  • per la Sezione “Dinamic Displays” è in palio un premio finale da €300,00 lordi assegnato da una giuria di esperti.
  • per la Sezione “Dinamic Sculptures” il vincitore avrà diritto a una partecipazione gratuita durante la 17° edizione di Paratissima Torino nel 2021
Segui la Biennale Tecnologia
1
2
4
3
DOVE E QUANDO

Green iDeal – Biennale Tecnologia

dal 12 al 15 Novembre 2020

Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi, 24