La sostenibilità al centro di PRS Srl Impresa Sociale
Da anni, PRS Srl Impresa Sociale abbraccia il tema della sostenibilità, riconoscendolo non solo come un valore fondamentale ma anche come un dovere imprescindibile per chi opera nel mondo dell’arte e degli eventi. La cultura, infatti, ha il potenziale di essere un potente motore di cambiamento sociale e ambientale. In questo contesto, PRS Srl Impresa Sociale si impegna a essere un esempio concreto, integrando pratiche responsabili e sostenibili nella propria organizzazione e promuovendo una riflessione più ampia su queste tematiche.
Il nostro impegno concreto:
PRS Srl Impresa Sociale si dedica con determinazione a ridurre il proprio impatto ambientale e a utilizzare la sua visibilità per sensibilizzare artisti, partner e pubblico verso comportamenti più sostenibili. Grazie alla collaborazione con Nausicaa, sostenibilità d'impresa, stiamo lavorando su un piano d’azione articolato, che comprende interventi immediati e strategie a lungo termine. Questo percorso è iniziato con una rigorosa gap analysis, prendendo come riferimento i Criteri Ambientali Minimi per l’Organizzazione e la Gestione di Eventi e ISO 20121: 2024, per identificare le aree di miglioramento e definire obiettivi chiari e misurabili.

Liquida Photofestival: Un Percorso Verso la Sostenibilità con la Certificazione ISO 20121
Con Liquida Photofestival, PRS Srl Impresa Sociale ha intrapreso un percorso per ottenere la certificazione ISO 20121, standard internazionale per eventi sostenibili. L’obiettivo è stato integrare pratiche sostenibili in ogni fase del festival, riducendo l’impatto ambientale, promuovendo l’inclusione sociale e sostenendo la crescita economica. Il team ha analizzato i processi esistenti, sviluppato una politica di sostenibilità con obiettivi chiari e implementato un sistema di gestione che include la riduzione dei rifiuti, il risparmio energetico e la responsabilità sociale. Il personale è stato formato, e vengono monitorati costantemente i risultati per migliorare le prestazioni. Il festival si è confermato così non solo come evento culturale, ma anche come esempio virtuoso di sostenibilità nel panorama artistico.